La PARTECIPAZIONE agli esperimenti condotti presso VELE è RETRIBUITA. L’ammontare della retribuzione dipende dalla tipologia di esperimento, dalle proprie decisioni e in alcuni casi da quelle degli altri partecipanti. Durante ogni esperimento ciascun partecipante dovrà seguire le regole definite dagli sperimentatori nelle istruzioni somministrate ai partecipanti.
Per ogni esperimento viene invitato un numero di persone leggermente superiore a quelle che prenderanno effettivamente parte all’esperimento. È previsto un GETTONE DI PRESENZA per le cosiddette riserve, ossia coloro che hanno ricevuto l’invito, si sono iscritti all’esperimento e si sono presentati in orario, ma non hanno potuto partecipare all’esperimento a causa dei limiti di capacità di VELE o di altri motivi tecnici.
Per potere essere certi che solamente chi si è iscritto all’esperimento possa parteciparvi, è necessario portare con sé un VALIDO DOCUMENTO DI IDENTITA’ CON FOTO e il TESSERINO DEL CODICE FISCALE. Coloro che non porteranno con sé tali documenti non potranno né partecipare all’esperimento né ricevere il gettone di presenza.
La partecipazione all’esperimento avviene secondo le seguenti REGOLE:
- Per ogni esperimento verrà inviata un’e-mail di invito a persone che si sono precedentemente registrate a VELE. SOLAMENTE COLORO CHE HANNO RICEVUTO L’E-MAIL di invito hanno diritto a partecipare all’esperimento.
- In caso si riceva un’e-mail di invito:
- SE SI DESIDERA PARTECIPARE ad uno specifico esperimento è necessario ISCRIVERSI. Attraverso l’iscrizione ci si impegna a partecipare all’esperimento, presentandosi presso VELE nel giorno e all’ora indicati nell’e-mail di invito.
***** NOTA BENE ********
Coloro che si sono iscritti, ma che si presentano in ritardo o non si presentano affatto, possono causare la cancellazione dell’intero esperimento per mancanza di un numero sufficiente di partecipanti.
Per questo motivo, chi si iscrive ma non si presenta nel giorno e all’orario indicato riceverà una nota di ASSENZA INGIUSTIFICATA.
Ricevere queste note sulla propria scheda può ridurre la probabilità di essere invitati a futuri esperimenti. DOPO 3 ASSENZE INGIUSTIFICATE non sarai più invitato a partecipare agli esperimenti di VELE.
******************************
- SE NON SI DESIDERA PARTECIPARE ad uno specifico esperimento è sufficiente ignorare l’invito, senza alcuna conseguenza su futuri inviti o sulla partecipazione ad esperimenti futuri.
Registrandoti agli esperimenti presso VELE, accetti quanto segue:
Sono stato informato del fatto che, se non mi presento o arrivo in ritardo ad un esperimento a cui mi sono iscritto, posso provocare la cancellazione dell’esperimento, con conseguenze per tutte le persone che si erano invece presentate. Sono consapevole del fatto che sono tenuto ad informare con almeno 24 ore di preavviso gli sperimentatori (vele@ateneo.univr.it) del fatto che non potrò partecipare all’esperimento, fornendo adeguate motivazioni. Sono a conoscenza del fatto che ogni qualvolta non mi presento ad un esperimento e non fornisco adeguato preavviso, verrà presa nota sulla mia scheda personale di reputazione di un’assenza ingiustificata. Dopo avere accumulato 3 assenze ingiustificate perderò il diritto ad essere invitato a futuri esperimenti presso VELE.
|
Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
A seguito del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante disposizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, VELE, di seguito “Centro di Ricerca”, in qualità di “Titolare del trattamento”, è tenuto a fornire alcune informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali.
Fonte dei dati personali
I partecipanti alle ricerche di VELE sono stati reclutati sulla base di un elenco di volontari che hanno espresso in precedenza il desiderio di partecipare ad alcuni esperimenti del Centro di Ricerca.
Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutela della riservatezza e dei diritti cui si è sempre ispirata l’attività del Centro di Ricerca.
Finalità del trattamento cui sono destinati i dati
Il trattamento dei dati raccolti ha le seguenti finalità:
- la gestione amministrativa e contabile che comporta il trattamento dei tuoi dati, affinché l\'Ateneo di Verona possa provvedere al pagamento del compenso;
- lo svolgimento di attività di ricerca proprie del Dipartimento di Scienze Economiche di Verona. In particolare si intende prendere in analisi alcune teorie economiche studiando il processo decisionale individuale e di interazione e/o i possibili fattori che possono influenzarlo;
- la necessità di adempiere ad obblighi di legge.
Modalità di trattamento dei dati
I dati anagrafici e di contatto saranno trattati unicamente per le finalità di cui ai punti 1), 2) e 3) del precedente elenco. Il trattamento dei dati personali, anche sensibili, per le finalità di cui al punto 2) avverrà tramite l’utilizzo di un codice che sarà consegnato in modo casuale ai partecipanti all’inizio dell’esperimento, in modo da identificare in maniera univoca le scelte effettuate nonché l’importo da corrispondere.
I dati conferiti durante l’esperimento saranno trattati in forma anonima.
Il trattamento dei dati personali avviene attraverso trattamento manuale con archiviazione su supporto cartaceo e/o con modalità informatizzate.
Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze del mancato conferimento
Il conferimento dei dati è facoltativo. Il mancato conferimento dei dati utili per dar corso a specifici adempimenti connessi all’esperimento potrà comportare l’impossibilità per il Centro di Ricerca di ammetterti all’esperimento.
Diritti dell’interessato anche ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003
L’art. 7 del D.Lgs. 196/2003, il cui testo è riportato di seguito, conferisce agli interessati l’esercizio di specifici diritti. In particolare gli interessati possono ottenere con comunicazione indirizzata alla Prof.ssa Maria Vittoria Levati - Centro di Ricerca VELE – Polo Universitario S. Marta - Via Cantarane, 24 – 37129 Verona, la conferma dell’esistenza o meno di loro dati personali e che tali dati siano comunicati in forma intelligibile. L’interessato può altresì chiedere di conoscere l’origine dei dati, le finalità e modalità del trattamento, nonché la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, l’indicazione degli estremi nominativi del titolare, dei responsabili nominati e dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza. L’interessato ha diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge.
L’interessato ha diritto inoltre di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. I diritti in oggetto potranno essere esercitati, anche per il tramite di un incaricato, mediante richiesta rivolta al Centro di Ricerca.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso il Centro di Ricerca.
Art. 7 D.Lgs. 196/2003
(Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
- L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
- L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
- dell’origine dei dati personali;
- delle finalità e modalità del trattamento;
- della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell\'articolo 5, comma 2;
- dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
- L’interessato ha diritto di ottenere:
- l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l\'integrazione dei dati;
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
- L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
- per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
- al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Soggetti del trattamento
Il Titolare dei dati è l’Università di Verona- Via dell’Artigliere, 8 – 37129 CAP Verona (VR).
I Responsabili dei dati sono la Prof.ssa Maria Vittoria Levati e il Prof. Luca Zarri, co-direttori del Centro di Ricerca VELE.
|